La Rete

Commercializzazione del legname

Forme di agevolazione per l’incontro tra domanda e offerta del legname grezzo e la commercializzazione tramite l’organizzazione di sistemi di vendita del bosco (in piedi e abbattuto sia per il pubblico che per il privato, anche grazie alla standardizzazione delle procedure di vendita delle varie Amministrazioni Pubbliche) e tramite la standardizzazione merceologica ovvero assortimentale del legname in tronchi e formazione specifica per la produzione e assortimentazione di legname strutturale.

Nella filiera bosco-legno il legame della trasformazione con la produzione forestale locale è labile come evidenziato in varie occasioni anche pubbliche ed ufficiali e come ben noto agli operatori: discontinuità delle forniture, inadeguatezza merceologica del materiale, condizioni contrattuali onerose hanno negli anni favorito un approvvigionamento di materia prima da altri canali meglio organizzati. Il mancato contatto fra domanda e offerta ha creato anche una discontinuità fra operatori locali nonostante la vicinanza fisica delle aziende di produzione e quelle di trasformazione. Numerose misure possono contribuire ad agevolare questa continuità agendo sulle varie leve a disposizione, dalla semplificazione burocratica (per gli Enti pubblici che vendono legname), alla qualificazione merceologica del prodotto, al raggiungimento di masse critiche capaci di suscitare l’interesse dei compratori (per i piccoli proprietari privati), alla continuità di azione in questo senso.

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO

FORMA DI ATTUAZIONE

RISORSE NECESSARIE

TIPOLOGIE DI SOGGETTI

SOGGETTI COINVOLTI

V

Da definire

Scientifiche, giuridiche, amministrative, imprenditoriali,

commerciali, progettuali

(disponibili-implementabili)

Proprietari forestali, ditte boschive, Pubblica Amministrazione

Regione Toscana

UCVV

SOFEA

CNR IVALSA

UTB Vallombrosa

SOGGETTO CAPOFILA: da individuare
OBIETTIVO TEMPORALE: 31/12/2016.
RISULTATI ATTESI: legnose omogeneizzazione delle procedure relativamente alla composizione dei lotti e delle modalità di vendita e commercializzazione (numero di soggetti pubblici e privati aderenti agli standard)

Contatti

Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ETS

Sede legale Via Poggio alla Cuna 7, 50060 Londa (FI)
Sede operativa: ShowWood, via Calamandrei angolo via Picasso, 50068 Rufina (FI)

Telefono:+39 331 1162589

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

C.F.: 94214410485
P. IVA: 06284660484