Mercoledì 27 settembre alle 15.30 presso lo Show Wood a Rufina con il seguente Ordine del Giorno
a) Inizio del percorso di pianificazione delle attività della commissione per il 2024 alla luce delle opportunità legate allo svolgimento del Festival della Montagna Fiorentina nei comuni di Londa e San Godenzo e delle indicazioni/richieste da parte del nostro finanziatore BCC di Pontassieve.
b) Eventuale coinvolgimento nel processo di pianificazione per il 2024 delle altre commissioni di FMMF alla luce di quanto anticipato dall’Agenzia Lama riguardo al Festival della Montagna Fiorentina.
c) Coinvolgimento dell’Agenzia Lama sui punti a e b
d) Varie ed eventuali
VENERDI 6 OTTOBRE ore 17,30 presso lo ShowWood (via Picasso a Rufina), questo l'ordine del giorno:
La festa comincia alle ore 11.00 con la dimostrazione della semina dei grani antichi effettuata manualmente secondo metodo tradizionale.
Alla dimostrazione si unisce una parte didattica riguardante semina, coltivazione, macinatura con macine a pietra in mulino ad acqua e successiva panificazione a cura dell’Azienda agricola Le Casine e dell’Associazione Andrea del Castagno.
Alle 13.00 si potranno degustare, nell’aia dell’azienda agricola, tortelli alla lastra e schiacciate realizzate con la farina di grani antichi prodotta dall’azienda stessa.
La giornata si concluderà con la presentazione del libro “La cura della pioggia” da parte dell’autore Emiliano Cribari, poeta e camminatore.
Programma:
18.00 Concerto in marroneta per violino e chitarra del duo Bugli Cifariello
19.30 cena presso l'Aia di Bolletta
21.00 spettacolo di poesia e musica "Il nome degli Alberi" con Matteo Mazzoni e Lapo Martini
22.00 Osservazione delle stelle a cura della società astronomica Galileo Galilei
Non mancate
è con estremo piacere che siamo ad invitarvi TUTTI il prossimo Venerdì 21 Luglio, la mattina, presso il Centro Polifunzionale di Rincine all'incontro con il rappresentante del SEGRETARIATO INTERNAZIONALE e Responsabile dell'Area Mediterranea Patrick Wylie dal Canada.
Il delegato si fermerà qui in Toscana solo qualche giorno per poi proseguire insieme al Segretario della Rete Mediterranea Toni Ventre, con la visita di valutazione della candidata Foresta Modello della Valle dell'Aterno (Abruzzo) e in Grecia per validare la Western Macedonia come iniziativa di Foresta Modello.
Nonostante i tempi stretti non potevamo esimerci dall'organizzare un incontro con tutti i soci che avranno l'occasione di conoscere una parte del IMFN che considera da sempre la nostra Foresta Modello un vero e proprio fiore all'occhiello della rete.
In allegato troverete il programma della mattinata, ci sarà uno spazio apposito di qualche minuto dove i soci potranno intervenire se vorranno ed avere l'occasione di presentarsi e presentare le loro attività.
La giornata proseguirà poi con una delegazione più ristretta per la visita sul campo di alcune attività nella quali siamo coinvolti.
Speriamo quindi di vedervi numerosissimi,
Un caro saluto
Il Presidente
Stefano Berti
L'Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, in
partenariato con l'Istituto Comprensivo Statale di Rufina, con la
collaborazione e patrocinio del comune di Rufina, organizza un centro estivo diurno denominato “Centro Estivo Agenda 2030”, della durata di 1 settimana ripetuta 3 volte, rivolto a minori nella fascia 8-13 anni che si articolerà dal 3 al 21 Luglio 2022, con orario 9:00-16:00.
Il centro estivo si terrà principalmente presso la Villa di Poggio Reale (Rufina) ma i ragazzi saranno anche ospiti di alcune aziende agricole di Rufina e visiteranno il Centro polifunzionale di Rincine gestito dall'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.
Saranno realizzate attività ludico-ricreative, di educazione sensoriale ed ambientale e di agricoltura con esperti del settore, alternate ad un percorso innovativo di rafforzamento delle competenze linguistiche e logico-matematiche.
Il progetto è rivolto a un minimo di 15 ad un massimo di 20 partecipanti per ogni settimana. (
Costo per bambino per 1 settimana, incluso spostamento, materiale,tessera socio ed assicurazione €60
Per le iscrizioni o informazioni inviare il modulo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modulo ed info in allegato
Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
L'Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ETS in collaborazione con l'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve apre un nuovo avviso per la gestione de il Marchio "FMMF Il Legno", che garantisce tracciabilità del legno, tagliato all'interno del territorio della Foresta Modello Montagne Fiorentine, sostenibilità delle utilizzazioni e formazione per gli addetti.
Il Marchio, registrato al MISE, è frutto di due progetti finanziati dal GAL Start di Borgo San Lorenzo (Progetto DEMOSCOPE_PSR Regione Toscana MIS 124 2007/2013) e da Regione Toscana e CCIAA di Firenze, è già dotato di molti strumenti che possono facilitare e accelerare il suo sviluppo dal punto di vista commerciale.
C'è tempo fino al 09/06/2023 ore 12, per presentare proposte progettuali.
La proposta progettuale dovrà essere inviata unicamente via pec all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutte le specifiche sono contenute nell'avviso AVVISO_gestione_Marchio_FMMF_22_Maggio_2023.pdf
Allegati:
Nel nostro album pubblichiamo foto e immagini della Foresta Modello e delle nostre iniziative
Abbiamo pubblicato alcuni video delle nostre iniziative.
Le Montagne Fiorentine appartengono a una rete internazionale di Foreste Modello ...
Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ETS
Sede legale Via Poggio alla Cuna 7, 50060 Londa (FI)
Sede operativa: ShowWood, via Calamandrei angolo via Picasso, 50068 Rufina (FI)
Telefono:+39 331 1162589
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F.: 94214410485
P. IVA: 06284660484