
Tanti alberi che crescono insieme
fanno la foresta.
Tante persone che crescono insieme
fanno la foresta modello.
La nostra Foresta
L’ Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ha carattere volontario e non ha scopo di lucro.
La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine è localizzata in Toscana, nella parte orientale della provincia di Firenze al confine con la provincia di Arezzo. Si estende per 548 kmq, con una popolazione di 64.000 abitanti.
Il territorio della FMMF comprende 7 Comuni: San Godenzo, Londa, Pontassieve, Rufina, Pelago, Rignano sull’Arno, Reggello.
L’associazione vuole contribuire a migliorare l’integrazione e la sostenibilità della gestione dei boschi e del territorio, incrementando la coesione e la consapevolezza di insieme di tutte le componenti socio-economiche che direttamente o indirettamente afferiscono al territorio stesso
News ed Eventi
Tre passi a monte 2025
Escursioni inclusive - Edizione acqua senza Frontiere Grazie al contributo di Publiacqua – I cammini dell'acqua, tre nuove escursioni per conoscere...
Erranti note di stelle
Domenica 10 agosto presso l’Azienda agricola Le Casine a Il Castagno d’Andrea nel Comune di San Godenzo, l’Associazione Foresta Modello delle...
Antica battitura del grano
Sabato 26 luglio l’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine presenta: ”Antica battitura del grano”Giunta alla sua ottava edizione,...
Torna “la Carbonaia” a San Godenzo, con un programma ricco di attività per tutti
Domenica 29 giugno vi aspettiamo presso l’Azienda agricola Le Casine a Il Castagno d’Andrea (San Godenzo) per una giornata...
Finiti i lavori di ristrutturazione del Rifugio Borbotto, l’UCVV apre il bando pubblico per la sua gestione
L'unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve è lieta di comunicarci che i lavori di ristrutturazione del Rifugio Borbotto a Castagno di Andrea (San...
21 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE
Gestione del territorio, foreste e comunità: riflessioni e spunti per le sfide di oggi
Come associarsi
I soci

Secondo lo Statuto, è necessario formalizzare la richiesta
al Consiglio dell’Associazione compilando il modulo scaricabile
e inviandolo con firma autentica, insieme alla ricevuta dell’avvenuto pagamento relativa al versamento
della quota annua dovuta all’indirizzo email:
associazione@forestamodellomontagnefiorentine.org
Il Consiglio dell’Associazione si riserva o meno l’accoglimento
della richiesta che verrà discussa nella prima seduta utile
del Consiglio Direttivo stesso.
In caso di accettazione, la Segreteria provvederà a notificare l’avvenuta adesione tramite email.
In caso di mancato accoglimento, la quota verrà restituita
al richiedente.
Il ruolo dei soci per l’Associazione Foresta Modello
delle Montagne Fiorentine è fondamentale.
La creazione di una rete diversificata di persone, enti
e imprese arricchisce il lavoro che FMMF riesce a svolgere
e favorisce lo sviluppo territoriale su molteplici livelli.
Attraverso gli associati FMMF riesce a portare avanti
l’innovazione nel campo della gestione forestale,
nell’ambito del turismo
e nella produzione di prodotti locali.
L’Associazione raccoglie tra i soci enti locali,
associazioni, imprese e privati.

Come associarsi
Secondo lo Statuto, è necessario formalizzare la richiesta
al Consiglio dell’Associazione compilando il modulo scaricabile e inviandolo con firma autentica,
insieme alla ricevuta dell’avvenuto pagamento
relativa al versamento della quota annua dovuta all’indirizzo email:
associazione@forestamodellomontagnefiorentine.org
Il Consiglio dell’Associazione si riserva
o meno l’accoglimento
della richiesta che verrà discussa nella prima seduta utile
del Consiglio Direttivo stesso.
In caso di accettazione, la Segreteria provvederà a notificare l’avvenuta adesione tramite email.
In caso di mancato accoglimento, la quota verrà restituita al richiedente.
I soci
Il ruolo dei soci per l’Associazione Foresta Modello
delle Montagne Fiorentine è fondamentale.
La creazione di una rete diversificata di persone, enti
e imprese arricchisce il lavoro che FMMF riesce a svolgere
e favorisce lo sviluppo territoriale su molteplici livelli.
Attraverso gli associati FMMF riesce a portare avanti
l’innovazione nel campo della gestione forestale,
nell’ambito del turismo
e nella produzione di prodotti locali.
L’Associazione raccoglie tra i soci enti locali,
associazioni, imprese e privati.
Le querce e i pini, e i loro fratelli della foresta,
hanno visto sorgere e tramontare così tanti soli,
e visto andare e venire così tante stagioni,
e svanire nel silenzio così tante generazioni,
che possiamo ben chiederci cosa sarebbe per noi
“la storia degli alberi”, se questi avessero la lingua
per narrarcela, oppure se le nostre orecchie
fossero abbastanza sensibili da comprenderla
Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ETS
Sede legale Via Poggio alla Cuna 7, 50060 Londa (FI)
Sede operativa: ShowWood, via Calamandrei angolo via Picasso, 50068 Rufina (FI)
C.F.: 94214410485
P. IVA: 06284660484
Telefono:+39 331 1162589
Email: associazione@forestamodellomontagnefiorentine.org
PEC: associazioneforestamodellomontagnefiorentine@pec.it